Eparina sodica | ||||
Fonte | Mucosa intestinale dei suini | |||
Standard di qualità | CP | USP | EP | |
caratteri | Aspetto | bianco o quasi bianco;polvere igroscopica | / | bianco o quasi bianco;polvere igroscopica |
solubilità | liberamente solubile in acqua | / | liberamente solubile in acqua | |
rotazione specifica | ≥+50° | / | / | |
identificazione | Attività anti-Xa/anti-IIa: 0,9 – 1,1 | Attività anti-Xa/anti-IIa: 0,9 – 1,1 | Attività anti-Xa/anti-IIa: 0,9 – 1,1 | |
Il rapporto tra l'altezza del picco del solfato dermico e l'altezza del picco dell'eparina e del solfato dermico nel cromatogramma della soluzione di riferimento (3) non deve essere inferiore a 1,3 e il tempo di ritenzione del picco principale della soluzione in esame nel cromatogramma della soluzione in esame deve essere coerente con quello della soluzione di controllo (3) e la deviazione relativa del tempo di ritenzione non deve superare il 5,0% delle soluzioni (3) | Il tempo di ritenzione del picco maggiore della soluzione Campione corrisponde a quello della soluzione Standard. | rapporto picco-valle: minimo 1,3, il picco principale nel cromatogramma ottenuto con la soluzione di prova (a) è simile per tempo di ritenzione e forma al picco principale nel cromatogramma ottenuto con la soluzione di riferimento (c) | ||
Dà una reazione positiva del sodio | Una soluzione di eparina sodica conferisce un colore giallo intenso ad una fiamma non luminosa | È conforme al test del sodio | ||
/ | 1SPETTRO H NMR: non sono presenti segnali non identificati superiori al 4% della media dell'altezza dei segnali 1 e 2 nei seguenti intervalli: 0,10–2,00, 2,10–3,20 e 5,70–8,00 ppm.Nessun segnale superiore al 200% della media dell'altezza dei segnali 1 e 2 è presente nel range 3,75–4,55 ppm per l'eparina suina. | Spettrometria NMR: nei seguenti intervalli non è presente alcun segnale non identificato superiore al 4% della media dell'altezza dei segnali 1 e 2: 0,10-2,00, 2,10-3,20 e 5,70-8,00 ppm. Nessun segnale superiore al 200% dell'altezza dei segnali 1 e 2 media dell'altezza dei segnali e 2 sono presenti in 3,35-4,55 ppm per l'eparina suina | ||
MW | Mw : 15.000 -19.000Da,M24000: NMT 20% e il rapporto tra M8000-16000 /M16000-24000≥1,0 | M24000: NMT 20%, Mw : 15.000 -19.000Da e il rapporto tra M8000-16000 /M16000-24000≥1,0 | M24000: NMT 20%, Mw : 15.000 -19.000Da e il rapporto tra M8000-16000 /M16000-24000≥1,0 | |
Azoto | 1,5 -2,5 % (su base essiccata) | 1,3 -2,5 % (su base secca) | 1,5% -2,5 % (su base essiccata) | |
pH | 5.0-8.0 | 5.0-7.5 | 5.5-8.0 | |
Aspetto della soluzione | Chiaro e incolore;In caso di torbidità, secondo la spettrofotometria UV-visibile (regola generale 0401), l'assorbanza è misurata alla lunghezza d'onda di 640 nm, non più di 0,018;NMT: intensità 1 | / | La soluzione è chiara (2.2.1) e non più intensamente colorato dell'intensità 5 dell'intervallo di soluzioni di riferimento del colore più appropriato (2.2.2, Metodo II). | |
Impurezze nucleotidiche | A260nm non è maggiore di 0,10 | NMT 0,1% (p/p) | A260nm non è maggiore di 0,15 | |
Proteina | ≤0,5% (su base essiccata) | NMT 0,1% (p/p) | ≤0,5% (su base essiccata) | |
Sostanze correlate | L'area del picco del solfato dermico nel cromatogramma della soluzione in esame non deve essere maggiore di quella del solfato dermico nella soluzione di controllo (5) (2,0%);Non è possibile rilevare altri picchi cromatografici, ad eccezione dei picchi del solfato dermico | / | Somma di dermatan solfato e condroitin solfato: non più dell'area del picco dovuta a dermatan solfato e condroitin solfato nel cromatogramma ottenuto con soluzioni di riferimento(e)(2,0 per cento); Qualsiasi altra impurità: non viene rilevato alcun picco con un'area maggiore di 0,01 volte l'area del picco dovuta a dermatan solfato e condroitin solfato nel cromatogramma ottenuto con la soluzione di riferimento (e). | |
Solventi residui | ≤0,5% | / | / | |
Perdita all'essiccamento | NMT 5,0% | NMT 5,0% | NMT 8,0% | |
Residuo all'accensione | 28,0%-41,0% | 28,0%-41,0% | / | |
Sodio | 10,5%-13,5% (su base essiccata) | / | 10,5%-13,5% (su base essiccata) | |
Metalli pesanti | ≤30 ppm | / | / | |
Endotossine batteriche | <0,010UE/UI | <0,03 UE/UE | <0,01 UE/UI | |
Limite di galattosamina nell'esosamina totale | / | NMT 1% | / | |
Assenza di condroitin solfato ipersolfatato | / | Le caratteristiche di NO associate al condroitin solfato ipersolfatato si trovano tra 2,12 e 3,00 ppm;Non si dovrebbero rilevare picchi corrispondenti al condroitin solfato ipersolfatato eluendo dopo il picco dell'eparina | / | |
Analisi | ≥180 UI/mg (su base essiccata) | ≥180 USP U/mg (su base essiccata) | ≥180 UI/mg (su base essiccata) |
1. Prevenire le malattie tromboemboliche venose in chirurgia generale e in chirurgia ortopedica.
2. Nelle procedure non chirurgiche, viene utilizzato in situazioni con rischio moderato o alto di trombosi venosa per prevenire malattie tromboemboliche venose.
3. Prevenzione secondaria della recidiva di tromboembolismo venoso in pazienti con trombosi venosa profonda e fattori di rischio transitori.
4. Prevenire la formazione di coaguli di sangue durante la circolazione extracorporea durante l'emodialisi.
5. Trattare la trombosi venosa profonda formata con o senza embolia polmonare.